Biografia

gianna biografiaGianna Regina Mazzoli nasce il 31 gennaio 1978.

Il padre Raffaele Mazzoli maestro d’arte di Decorazione Pittorica all’Istituto d’Arte di Bologna, la madre Silla Gardenghi ottima insegnante di tecniche pittoriche e di restauro, assicurano a Gianna un ambiente familiare e formativo estremamente stimolante che le consentono di maturare artisticamente in maniera precoce.

Consegue il diploma di maturità artistica all’Istituto Statale d’Arte nel 1997 e in seguito il diploma di Laurea con lode in Decorazione Pittorica con i professori Vittorio Mascalchi e Giorgio Burnelli all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con tesi sulla Cartografia Medioevale, il relatore è il professore Sandro Bellesi, l’Anno Accademico è il 2001-2002.

Nel 2000 partecipa al Corso di Specializzazione nelle Tecniche Pittoriche Antiche, Corso su Tecnica dell’Affresco, tenuto dal professore Renato Giangualano alla Scuola delle Arti e dei Mestieri di San Servolo, Venezia.

Nel 2002 partecipa alle attività promosse dal Dipartimento Didattico presso la Galleria d’Arte e dei Mestieri di Venezia e fa uno stage alla galleria d’Arte Moderna di Bologna presso il dipartimento didattico.

Nel 2003 approfondisce con la madre tecniche artistiche in particolare Doratura e Decorazione su vetro. Nello stesso anno è Finalista al Festival delle Arti, 2a edizione con la direzione artistica di Andrea Mingardi.

Nel 2007 si trasferisce a Venezia e nel 2009 è la prima donna a vincere il premio Torta come doratrice, insieme al team di restauratori diretto dall’Ing. Giandomenico Cocco progettista della struttura e del restauro della Palla d’Oro di Punta della Dogana.

“La Commissione del Premio Torta 2009 ha deliberato di assegnare il XXX Premio Torta a Palazzo Grassi S.p.a., nella persona del suo Presidente François Pinault, per il restauro di Punta della Dogana. Si tratta di un imponente intervento di restauro e di recupero funzionale, di un complesso monumentale da tempo inutilizzato ed inevitabilmente avviato al degrado, realizzato a regola d’arte in base all’esemplare progetto dell’architetto Tadao Ando. In questo modo è stato restituito alla città un luogo magnifico, perfettamente reintegrato nella sua originale bellezza, sede di un prestigioso centro d’arte contemporanea, che arricchisce l’offerta culturale ed il patrimonio artistico di Venezia. La Commissione ha ritenuto – in linea con la storia e la tradizione del Premio – di segnalare come meritevoli di particolare menzione gli artigiani Ermanno ed Alessandro Ervas e Giuseppe Tonini, che hanno eseguito il restauro del gruppo scultoreo della Palla d’Oro che domina, dall’alto della Punta della Dogana, il meraviglioso paesaggio del Bacino di San Marco – Il Presidente Silvio Chiari”.

Nel 2009 e nel 2010 frequenta brillantemente l’Atelier Aperto del Centro Internazionale della Grafica a Venezia.

Alla fine del 2009 realizza il suo forte desiderio di maternità e dà alla luce Maria Letizia, il suo sommo atto creativo.

Ci lascia il 12 agosto 2012.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...