La Punta della Dogana o Punta della Salute o Punta da Màr è una zona di Venezia, sottile punta triangolare di divisione tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, prospiciente il Bacino San Marco. L’edificio seicentesco, opera del Benoni, è a pianta triangolare, costituito da 8 campate sviluppate su due piani ed e coronato da una torre sovrastata dalla Palla d’Oro, sfera in bronzo dorato sostenuta da due atlanti, a raffigurare il mondo su cui poggia la statua detta “Occasio”. Tale statua rappresenta la Fortuna, opera dello scultore Bernardo Falconi, rotante ad indicare la direzione del vento e, simbolicamente, la mutevolezza della fortuna stessa. (tratto da Wikipedia).
Importanti lavori di restauro hanno consentito nel 2009 la realizzazione all’interno del complesso della Dogana da mar di un centro d’arte contemporanea collegato a Palazzo Grassi, ideato dall’architetto minimalista giapponese Tadao Ando, coadiuvato da un pool di professionisti italiani, su commissione del magnate della moda francese François Pinault, proprietario di Palazzo Grassi e collezionista d’arte contemporanea.
In tale circostanza Gianna partecipata quale doratrice al restauro della Palla d’Oro e della vela della Venere del vento. Gianna è la prima donna nella storia a vincere come decoratrice il Premio Torta insieme allo staff di restauro.
Si ringrazia:
L’Ing. Giandomenico Cocco
Progettista della struttura e del restauro della Palla d’Oro di Punta della Dogana (Venezia), per il materiale fotografico e il video fornito.
Palazzo Grassi (Venezia)
Per il permesso di pubblicazione delle foto del restauro
Gli amici e colleghi
Alessandro, Giuseppe, Ermanno, Elisabetta, Marco, Renzo, Riccardo, Daniel, Giandomenico, Annalisa, Guido e Renata.
Musica: Blind cupid di Stefano Fracalanza